DutchEnglishFrenchGermanItalianRussianSpanish

Escursione in barca a Siracusa

Escursione a Siracusa

Fondata nel 734 a.C. da coloni di Corinto, Siracusa diventerà per Cicerone “la più grande e bella di tutte le città greche“. Il nome trae origine dal siculo Syraka (“abbondanza d’acqua”), grazie ai numerosi corsi d’acqua e alla zona paludosa della città. Durante il periodo greco, Siracusa raggiunge il suo massimo splendore. Oggi ci sono diverse testimonianze storiche di quest’epoca: la Fonte Aretusa di Ortigia, il Teatro Greco, l’Acquedotto Galermi, l’Orecchio di Dioniso e l’Ara di Ierone, per citarne alcune. Ma anche i templi greci: di Apollo e di Zeus. La città si sviluppa in parte sull’isola di Ortigia e in parte sulla terraferma; La particolare ubicazione geografica l’ha resa celebre per i suoi tramonti, descritti nei millenni come tra i più belli al mondo.

Città sul mare tra le più belle del Mediterraneo, ricca di storia e di monumenti, Siracusa esprime tutta la varietà e complessità culturale della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri. In una posizione fortunata, una grande terrazza calcarea che si affaccia sulla sottostante linea costiera, è dotata di un magnifico porto naturale, la città odierna è divisa tra una parte vecchia, Ortigia, e una parte nuova di recente espansione. La città vecchia, che insiste su un isolotto, mostra immediatamente il fascino di un luogo che ha visto succedersi e stratificarsi, in oltre tremila anni, espressioni importanti delle maggiori civiltà del Mediterraneo. Visitare Ortigia, l’anima di Siracusa, è un’esperienza piacevole e insieme profonda, è impossibile riassumere la ricchezza monumentale, la bellezza, la vivacità e la malinconia di Ortigia. Comunque capiti di percorrerla – secondo precisi itinerari o affidandosi al caso – s’incontrerà sempre il mare. Il grande porto naturale bellissimo al tramonto, il mercato, gli odori per le strade, I menù di pesce dei ristoranti ogni cosa a Ortigia riporta al mare.

Un’escursione entusiasmante in uno scenario straordinario esaltato dalla luce mediterranea. Effettuando la circumnavigazione delI’isola di Ortigia si possono ammirare le varie grotte ed insenature, la fortificazione spagnola che cinge parte dell’isola, ed il Castello Maniace e parte della costa Siracusana che presenta ampie insenature e alte scogliere intervallate da calette solitarie e molto suggestive con scogli affioranti dal mare tra cui una coppia di scogli conosciuti come Scogli dei due fratelli.

Durante le soste degusterete frutta e prodotti tipici locali accompagnati da bevande. Se lo desiderate, lo skipper potrà indicarvi i ristoranti dove degustare i piatti tipi locali.