
La pesca turismo rappresenta una nuova e diversa opportunità per rivalutare l’attività della pesca e dare un significato più ampio al lavoro del pescatore professionista, un’occasione per far conoscere il modo di vita, le abitudini e le specificità di chi vive il mare e con il mare. Pesca-turismo, parola che nel linguaggio corrente della pesca professionale realizza l’incontro tra due mondi diversi: quello della pesca (fatto di sudore e fatica) e quello del turismo tradizionale (fatto di riposo, pause e riflessioni). Il pescatore, diversificando l’attività prevalente, ha l’opportunità, di promuovere la cultura del mare, valorizzare la tradizione della pesca, per educare al rispetto dell’ambiente e alla salvaguardia delle specie.
Durante la navigazione il pescatore potrà mostrare luoghi caratteristici della costa locale, e raccontarne la storia e le leggende. Il turista ha l’occasione di partecipare da protagonista alle battute di pesca tradizionale, di osservare e scoprire la lunga tradizione e cultura dell’attività marinare arricchendo la propria cultura sull’ ambiente.
Tipi di pesca praticati: traino, navigando sotto costa verranno trainate le lenze a mano con esche artificiali. Bolentino, sostando nelle aree vicino alla costa, si pescherà a mano con lenze dotate di tre ami. Tutto il pescato, se vorrete potrà essere cucinato a vostro piacere in ristoranti di nostra fiducia.